
Lo sport ha il potere di cambiare il mondo – scriveva Mandela– Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di unire le persone come poche altre cose al mondo.
Progetto: Gioco anch’io
I benefici del gioco:
Il gioco
- è necessario per un sano sviluppo cerebrale
- stimola l’immaginazione e la creatività
- sviluppa le capacità decisionali del cervello
- è propedeutico per l’apprendimento delle regole
- fornisce la possibilità di imparare a relazionarsi con gli altri e anche di raggiungere compromessi
Giocare
- sviluppa la “teoria della mente”
- aiuta ad elaborare e ad esprimere le emozioni
- migliora la capacità comunicativa
I benefici dello sport
Benefici fisici | Benefici psichici | Benefici socio-relazionali |
Lo sport: sviluppa l’equilibrio; Potenzia il tessuto muscolare; migliora le capacità motorie coordinative e condizionali; incrementa le abilità di organizzazione spazio-temporali | Lo sport favorisce: una maggiore conoscenza di sé stessi, delle proprie potenzialità e dei propri limiti; l’apprendimento di nuovi modelli comportamentali che stimolano autonomia e l’autostima | Lo sport consente: di sperimentare una vasta gamma di sentimenti ed emozioni; di gestire eventuali conflitti relazionali; di acquisire le regole degli sport di squadra; di favorire la socializzazione |
Finalità
Attività motoria e sportiva
Miglioramento autostima, arricchimento interiore, conquista autonomia e sicurezza personale Inclusione di tutti i partecipanti con le finalità di potenziare la motricità in senso globale e analitico
Destinatari
Il progetto è rivolto a tutti i ragazzi tra gli 11 e 14 anni.

Obiettivi educativi
- Gestire gli eventi del gioco e della gara, con rispetto verso l’altro;
- Rispettare le regole nella competizione sportiva;
- Partecipare in forma propositiva mettendo in atto comportamenti collaborativi;
- Sviluppare le capacità di iniziativa e di soluzione dei problemi;
- Comprendere che lo sport ha la capacità di unire e aggregare le persone.
Obiettivi didattici
- Rielaborazione degli schemi motori.;
- Realizzare movimenti e sequenze di movimenti su strutture temporali semplici;
- Decodificare e imitare gesti tecnici sportivi e non sportivi in modo corretto;
- Utilizzare il proprio corpo migliorando la coordinazione;
- Prendere coscienza dello schema corporeo al fine di un miglioramento posturale;
- Acquisire coordinazione oculo-manuale e spazio temporale per l’approccio alle attività ludico sportive;
- Sperimentare in varie situazioni ludico- sportive le variabili spazio- temporali
Durata del progetto
Il progetto avrà la durata di 4 incontri, uno a settimana dalle 9 alle 12, tra il mese di Giugno e Luglio. È previsto l’adattamento delle singole attività per i ragazzi con disabilita ‘in modo tale da rendere più inclusiva possibile le attività proposte.
Risorse e Strumenti
Insegnante di scienze Motorie
Palloni di diversa dimensione e materiale, funi, coni, corde…….
Il Progetto sarà svolto all’interno della palestra scolastica e negli spazi esterni a disposizione.
Fasi operative
Tutte le attività proposte saranno adattate alle esigenze del gruppo e agli spazi a disposizione.
Attività
Palla rilanciata Dogdball Tiro alla fune Giochi d’acqua Fazzoletto Palla avvelenata Circuiti Motori Staffette Giochi convenzionali e non…
Prof. Roberta Barone
LABORATORIO DI MUSICA
Dove le parole non arrivano…la musica parla.
Ludwig Beethoven
ATTIVITA’ | FINALITA’ | STRUMENTI |
Canto, pulsioni ritmiche, musica e movimento, giochi di ascolto, creazione di strumenti | inclusione, socializzazione, arricchimento interiore, ascoltare se stessi e gli altri, superare la timidezza | Tastiera, stereo, materiale per realizzare gli strumenti |
Lascia un commento