
Breve storia
L’Associazione Aiuto dall’Alto, già operativa da anni sul territorio, nasce legalmente e ufficialmente in piena emergenza Covid a causa delle crescenti richieste di aiuto da parte di realtà le più disparate.
Ciò ha portato ad unire le forze e le competenze di un gruppo di persone già operative nel campo da diversi anni nel volontariato, animate da buona volontà, generosità e amore verso il prossimo, partendo dal presupposto che l’unione fa la forza.
Offre aiuto pratico, materiale e psicologico a persone disagiate s.f.d., ad associazioni e comunità operanti sul territorio, ad istituzioni quali carcere e istituti, famiglie con situazioni precarie segnalate dagli assistenti sociali ed ai bambini e
adolescenti con disagi di varia natura.
Mission
Costituire una rete di volontari efficaci sul territorio regionale e nazionale capace di entrare in contatto attivo ed efficace verso ogni persona debole ed indifesa che richiede aiuto. Far collaborare i volontari con realtà no-profit già esistenti sul territorio che operano azioni di aiuto fattivo e concreto.

Mandati operativi da statuto (articolo 3 del nostro statuto)
L’associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e
di utilità sociale, mediante lo svolgimento prevalentemente in favore di terzi di una
o più delle seguenti attività di interesse generale, di cui all’art. 5 del Codice del
Terzo settore, avvalendosi in modo prevalente ma non esclusivo delle prestazioni
dei volontari associati:
1 – interventi e servizi sociali ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8
novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e
prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla legge 22 giugno
2016, n. 112, e successive modificazioni;
2 – prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei
ministri 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6
giugno 2001, e successive modificazioni.
3 – interventi e prestazioni sanitarie radiologiche;
4 – educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28
marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di
interesse sociale con finalità educativa.
Bisogni dell’associazione per migliorare l’efficacia della nostra azione sul
territorio
Per poter svolgere tutte le nostre attività e per riuscire a rispondere alle tante richieste che ci giungono, avremmo bisogno di tanti altri volontari e di sostegno economico . Chi avesse a cuore di aiutarci può farlo contattandoci, ne saremmo grati.
Inoltre programmiamo altresì di poter aprire un Centro Medico, al fine di erogare visite specialistiche ed esami diagnostici con l’ausilio di personale altamente qualificato, che volontariamente presterà servizio e sarà a disposizione della collettività.
Stakeholder e network già consolidato
Le attività in essere della nostra associazione ci hanno portato in contatto con
diverse realtà organizzative no-profit, ecclesiali e laiche. La nostra attuale rete,
dopo diverse presentazioni delle nostre attività, ci ha fatto entrare in contatto con
più di 4000 persone.
Collaboriamo con alcune realtà quali servizi sociali, l’Esercito della Salvezza, centri d’accoglienza, comunità, associazioni, carcere, case famiglia, associazioni,
campi Rom, per la distribuzione di alimenti, abbigliamento e tanto altro. A volte alcuni ospedali richiedono il nostro aiuto per alcuni degenti in condizioni di estremo bisogno.
L’Associazione Aiuto dall’Alto con la sottosezione Kids, nata con la consapevolezza
del grande valore che hanno i bambini e delle molteplici sfide che affrontano gli adolescenti, si impegna a organizzare corsi ed eventi innovativi con un obiettivo
educativo. Operiamo presso diverse strutture per l’infanzia, scuole e comunità, cercando di portare loro gioia, risposte, aiuto nell’affermazione ed autostima, in particolare a coloro che vivono situazioni difficili, disabilità, adattando il nostro linguaggio per renderlo accessibile a tutti con progetti di inclusione.
RACCOLTE ALIMENTARI
Per poter provvedere ai tanti bisogni, solo le offerte volontarie non sono sufficienti.
Così siamo costretti ad organizzare giornate di Raccolte alimentari presso dei
supermercati del territorio contando sulla generosità e la solidarietà della
popolazione.
SENZATETTO
Ogni lunedì sera usciamo per le strade di Catania come Unità di
strada raggiungendo persone s.f.d. distribuendo vestiario, pasti caldi, panini,
succhi, bevande calde, il tutto fatto con amore ed un orecchio attento all’ascolto e
cercando, dove è possibile, di strappare sempre più persone dalla strada, luogo
non idoneo per viverci giorno e notte.
Per la storia delle nostre campagne eseguite negli anni sul territorio si rimanda alla
documentazione presente in rete e/o disponibile a richiesta.
BANCO VESTIARIO SELEZIONATO
Il nostro Banco vestiario cambia veste durante la pandemia, dovendo osservare uno scrupoloso protocollo di igiene. Infatti, quando tanti hanno smesso di dividere vestiario per i troppi obblighi, noi abbiamo continuato a donare chiedendo che il vestiario fosse igienizzato, stirato, selezionato e impacchettato contrassegnandolo per categoria. Questa sana abitudine è stata mantenuta, per cui chi dona all’Associazione Aiuto dall’Alto deve osservare queste regole. E’ così che il vestiario è praticamente come nuovo, perchè non accettiamo roba sporca, sgualcita o strappata. Diciamo sempre che chi vuole donare lo faccia, ma con cuore e intelligenza. Chi vorrebbe infatti ricevere un maglione puzzolente o strappato? Un’altra caratteristica del nostro Banco vestiario è che si divide in tre categorie: uno per le famiglie bisognose, uno per il carcere (che segue il protocollo carcerario) e uno per i senzatetto (che soddisfa i loro bisogni). Il Banco vestiario segue le stagioni, per cui riceve l’estivo dal mese di aprile a fine giugno e l’invernale dal mese di ottobre a fine gennaio. I nostri locali sono aperti con il banco vestiario il lunedì mattina dalle h 9,00 alle h 12,00 e il giovedì dalle h 15,30 alle h 18,00 con personale pronto ad accogliere chiunque viene.
